IL PIACERE di GABRIELE D’ANNUNZIO – Edizione Illustrata Primago

@ Primago Edizioni

Intervista a Milena Baiocco e Nora Art

Non è semplice affrontare la riedizione di un classico letterario del calibro de: ‘Il Piacere’ di Gabriele d’Annunzio.

Tuttavia, la Primago Edizioni è riuscita perfettamente nell’intento, proponendone – altresì – un’edizione illustrata dalla pittrice Nora Sciarra, in arte Nora Art.

Nella nostra intervista editrice ed illustratrice ci spiegano com’è nata la genesi della loro stupenda versione.

Milena, com’è nata la vostra casa editrice?

La casa editrice nasce nel 2017 dall’opportunità di fondere due mie passioni: arte e letteratura. Il nome nasce dall’unione di due parole: prima + immago (immagine) per sottolineare come la narrazione umana sia passata prima per le immagini (pitture rupestri) e poi per la parola scritta.

Ribadiamo nel nome la nostra Mission di pubblicare libri illustrati da artisti, per fare di ogni libro un’unica opera d’arte fatta per durare nel tempo e curata in ogni dettaglio. Abbiamo due linee editoriali: classici della letteratura italiana e inediti.

Perché avete scelto l’uso del corsivo per la riedizione dei classici?

Oltre ad avere una valenza estetica, essendo un carattere estremamente elegante, vuole ricordare la trascrizione dei primi testi da parte degli amanuensi negli scriptoria. Amanuensi che oltre a trascrivere, erano soliti istoriare i testi per facilitarne la fruizione. Tengo a sottolineare che i classici sono riportati con testo integrale, acquisito dalle prime edizioni dell’opera.

Come siete arrivati a scegliere di illustrare il classico dannunziano per eccellenza?

Personalemtne ritengo che la mia risposta sia valida per tutti i classici. Non sono tali in quanto studiati a scuola o perché importanti per la storia della letteratura, credo che la loro classicità sia legata all’università dei sentimenti umani che descrivono. Se consideriamo “Il Piacere”, la capacità con cui D’Annunzio coglie il sentimento umano, compreso quello più basso e abietto, del triangolo amoroso in cui è coinvolto il protagonista, permette al lettore di ritrovarsi e farsi coinvolgere da un testo di più di un secolo prima.

Per non parlare di Pirandello…

Nora, com’è stato ritrovarsi ad illustrare un classico di questo calibro?

Quando mi è stato proposto da Primago edizioni l’idea di illustrare “Il piacere” di Gabriele d’Annunzio ero felicissima di rappresentare un grande classico con la mia pittura.
Anche perché i miei dipinti sono già molto romantici quindi non mi sono allontanata molto dal mio stile .
Ho letto questo bellissimo libro molto romantico e malinconico allo stesso tempo e mi sono lasciata trasportare dalla fantasia.

Come hai lavorato alla creazione dei personaggi?

Ho cominciato ad immaginare l’uomo che poteva emozionare il genere femminile ma soprattutto me stessa, così ho cominciato a lavorare dipingendo lui e i momenti che mi coinvolgevano di più
È stata veramente una bellissima esperienza e tutto è avvenuto quasi naturalmente senza eccessiva fatica,mi alternavo un po’ tra lettura e pittura così ho cercato di dare materialità a quelle parole così romantiche e a tratti strazianti del grande d’Annunzio, quando è stato ferito in un duello.

Ci sono parti del testo che consideri particolarmente significative, per cui hai deciso di illustrarle?

Ho voluto rappresentare con l’espressione del viso la sorpresa, la trasformazione dell’uomo che avviene subito dopo.
Mi sono molto appassionata ma allo stesso tempo divertita a dare vita e colore alle parole scritte da d’Annunzio.
Spero di ripetere presto l’esperienza e ringrazio sia te sia la casa editrice per l’attenzione al mio lavoro.

Emanuela Borgatta Dunnett