Intervista a Francesco Ruga Erroneamente studiato, semplicemente, nel riflesso dell’astro dannunziano, Tom Antongini (Premeno (Novara), 1877 – Milano, 1967) fu figura di spicco di un’intera epoca. Affascinante scrittore della Belle Époque, editore, nonché amico e factotum di Gabriele d’Annunzio, è al centro di un’eccellente biografia, edita da Compagnia della Rocca, ad opera di Francesco Ruga,Continue reading “L’Ultimo dei Filibustieri”
Tag Archives: #dannunzio
IL D’ANNUNZIO DI MAURIZIO SERRA
In occasione dell’intervista radiofonica per Radio France del gennaio 2019, Maurizio Serra ha avuto modo di riaffermare la propria opinione a proposito di Gabriele d’Annunzio. Serra, diplomatico e scrittore italiano, membro dell’Académie Française è stato, durante la sua lunga carriera, anche ambasciatore in svariati Paesi. Recentemente, ha curato una trilogia di biografie dedicate a CurzioContinue reading “IL D’ANNUNZIO DI MAURIZIO SERRA”
D’ANNUNZIO Tracce Piemontesi alla Biblioteca Comunale di Neive (CN)
9 giugno, ore 20:30 Vi Aspettiamo! 9 giugno 2023 Dopo il Salone del Libro, io ed il Vate si andrà per borghi. Vi aspettiamo, venerdì 9 giugno alle 20.30, presso la Biblioteca Comunale Vada di Neive (CN) per presentazione e firmacopie. Info in locandina. Non mancate!
D’Annunzio. Tracce piemontesi
Sabato 6 maggio alle ore 16.30 – Torino Sabato 6 maggio alle ore 16.30 Sala San Giorgio di Palazzo Biandrate ospiterà la presentazione di “D’Annunzio. Tracce piemontesi”, l’ultima opera della scrittrice Emanuela Borgatta Dunnett per Ianieri Edizioni. Per l’occasione, le Sale Auliche del Palazzo apriranno al pubblico in via eccezionale a partire dalle ore 11, per unaContinue reading “D’Annunzio. Tracce piemontesi”
D’ANNUNZIO – LA VITA COME OPERA D’ARTE
Di Giordano Bruno Guerri In visita al Vittoriale, per un incontro con Gabriele d’Annunzio, il giornalista Orio Vergani ebbe modo di raccoglierne i pensieri più intimi, relativi a quelli che vengono considerati gli anni del tramonto del Poeta Vate. Particolarmente toccante, in questo senso, il ricordo di Eleonora Duse che d’Annunzio “sente” ancora fortemente presenteContinue reading “D’ANNUNZIO – LA VITA COME OPERA D’ARTE”
Il Vittoriale degli Italiani
Tende alla bellezza e orna il mondo A 160 anni dalla nascita di Gabriele d’Annunzio, la sua ultima dimora lo ha celebrato con una serie di iniziative di rilievo, nella giornata di sabato 11 marzo. LA REALTÀ AUMENTATA Già nel 2022 era stato effettuato un primo rilievo tecnico immobiliare del Vittoriale degli Italiani utilizzando un’innovativaContinue reading “Il Vittoriale degli Italiani”
VATE VANITAS VITTORIA
Lo splendido di Palazzo Giusiana di Ivrea (Torino) ospita la mostra VATE, VANITAS, VITTORIA ispirata alla figura di Gabriele d’Annunzio, realizzata in occasione del centenario della donazione del Vittoriale allo Stato italiano. L’esposizione rilegge la figura del Vate attraverso le opere poliedriche di Andrea Chisesi (già esposte al Vittoriale a Villa Mirabella), insieme alle VanitaContinue reading “VATE VANITAS VITTORIA”
Soggiorno a Venezia. D’Annunzio nella Recherche: un inedito
Proust, l’11 dicembre 1919, all’indomani dell’assegnazione del premio Goncourt, e circa due mesi dopo l’entrata a Fiume dei legionari fiumani al seguito di D’Annunzio, intenti a riprendersi l’Istria e la Dalmazia loro negata dai burocrati, pubblica sul Matin un’anticipazione del suo romanzo maggiore, inserendo un ironico cammeo sull’impresa fiumana. Il brano in questione, che avrebbeContinue reading “Soggiorno a Venezia. D’Annunzio nella Recherche: un inedito”
La Casa dell’Oblio – Galileo Chini (1933)
Nella villa di Settignano per compiacere a un de’ miei spiriti all’ora dominante io ritrovava senza sforzo i costumi e i gusti d’un signore del Rinascimento, fra cani cavalli e belli arredi. Nel 1898, Gabriele d’Annunzio diviene inquilino di una bella villa a Settignano (FI), che tanta parte avrebbe avuto nel suo privato e nellaContinue reading “La Casa dell’Oblio – Galileo Chini (1933)”
ULTIMO D’ANNUNZIO
Intervista ad Alfredo Marasti Alfredo Marasti nasce a Pescia, nel 1990. Autore di musiche e testi, nonché scrittore ed appassionato di cinema è – altresì – vincitore di numerosi premi musicali, tra i quali: il Premio De André ed il Premio Miglior Testo alla XXIV edizione del Festival Musicultura. Da diversi anni, grazie alla realizzazioneContinue reading “ULTIMO D’ANNUNZIO“