
Benny e Ceci, sono le ideatrici di un progetto che unisce letteratura e calici, in un viaggio ideale fra autori classici e letture contemporanee, assaporando ottimi drink.
Ne abbiamo discusso con loro, senza tralasciare le avventure che le attendono nel 2022.
Come scegliete quale vino affiancare ad una buona lettura?
Apedipagina è tante cose, in primis rappresenta la nostra più grande passione: i libri abbinati ad un buon bicchiere. Lettura e amore per una buona bevuta si fondono per dar vita a un momento di pura gioia, che abbiamo voluto raccontare attraverso Instagram.
Ogni libro porta con sé qualcosa: può essere commovente, generare suspense, a volte anche paura; così come ogni bevanda ha le sue caratteristiche intrinseche: l’amarezza della birra, la corposità di un Barolo, il retrogusto zuccherino di un amaro… Perché non conciliare le due cose? Perché non abbinare alla tristezza di un romanzo particolarmente tragico un gusto dolce e speziato per “tirare su il morale”? O un bel bicchiere di birra gelata e dissetante ad thriller che si legge tutto d’un fiato?
Abbiniamo letture e calici perché si somigliano e ci richiamano le stesse emozioni, oppure per ossimoro, per creare una contrapposizione interessante ed equilibrare la lettura!
Ci troviamo all’inizio di un nuovo anno, d’obbligo chiedervi i volumi che vi hanno più colpite lo scorso 2021.
Il 2021 è stato un anno ricco di scoperte letterarie davvero piacevoli per entrambe. Benny ha apprezzato molto il volume uscito proprio nel 2021 “Qualcuno che ti ami in tutta la tua gloria devastata” di Bob-Waksberg (creatore della serie animata BoJack Horseman), un libro esilarante ma allo stesso tempo commovente e con ottime note di riflessione! Ceci ha riconfermato la passione per la penna di Saviano con “Gridalo” e ha apprezzato molto i libri di Joel Dicker. Abbiamo inoltre amato entrambe la conclusione della saga dei Florio, “L’inverno dei leoni” di Stefania Auci.
Come descrivereste i vostri gusti letterari? Ci sono autori, paesi o tipologie di testo che vi sono particolarmente cari e verso i quali vi orientate, oppure siete onnivore e mosse dalla curiosità?
Proviamo entrambe un amore profondo per i libri giapponesi (Murakami in primis) e per la letteratura contemporanea, ma allo stesso tempo apprezziamo e leggiamo generi opposti. Ceci è una divoratrice seriale di saggi e inchieste. Benny si diverte a viaggiare tra i secoli grazie alla sua passione per i romanzi storici, ma anche nei mondi incantati dei libri fantasy.
Sono moltissimi gli autori che amiamo e di cui non perdiamo un’uscita, ma allo stesso tempo ci basta vedere una bella copertina o essere catturate dalla quarta per… acquistare il libro!
Inoltre, Instagram ci ha permesso di conoscere molte persone come noi amanti dei libri, con le quali amiamo discutere e confrontarci, oltre che scambiarci consigli di lettura.
Ho notato la vostra collaborazione con la Libreria L’Ortica. Quali progetti vagliate per il 2022?
Collaborare con una piccola libreria indipendente è sicuramente stata una delle esperienze più belle del 2021 e speriamo che gli incontri con gli autori possano proseguire anche nel 2022!
Per questo nuovo anno abbiamo inoltre deciso di collaborare con persone e aziende legate al mondo green, in modo da sensibilizzarci e sensibilizzare sempre di più i nostri followers su tematiche legate al riciclo, al riutilizzo degli oggetti, all’handmade.
Anche per quanto riguarda i nostri abbinamenti, stiamo associando sempre di più alle nostre letture birre artigianali del territorio, vini biologici, distillati creati da piccole realtà che ci teniamo molto a supportare e far conoscere.
Emanuela Borgatta Dunnett
