Il Cuore di Yamato

Autore: 

Aki Shimazaki

Editore: 

Feltrinelli Editore

Anno: 

2018

Traduttore: 

Cinzia Poli

Numero Pagina: 

405

Non so quanto tempo passi. Quando finalmente mi rialzo, sotto la coperta intravedo un foglio piegato in due. “Che cos’è?” Lo raccolgo. È un foglio di carta da lettere. Aprendolo, riconosco subito la sua scrittura. Tre frasi corte, come un haiku.
“Tu, mio fiore di yamabuki
Che io abbia la fortuna di rivederti
Tu, mio eterno amore.”
In fondo alla pagina c’è un’altra frase.
“Aiko, non appena mi chiamerai ti risponderò nel tuo cuore.
Tsuyoshi.”
È proprio la sua scrittura. Semplice e chiara.
Le lacrime cominciano a cadere sul foglio.

‘Shukumei’, la parola che in giapponese indica il destino è strettamente legata a questa seconda raccolta di brevi romanzi di Aki Shimazaki. Autrice giapponese, naturalizzata canadese, pubblica in lingua francese mini-lavori strettamente correlati l’uno con l’altro. Con ‘Nel Cuore di Yamato’ ci regala atmosfere liriche di rara bellezza, senza precedenti.

Un romanzo sconvolgente dove il lettore è chiamato a ‘vedere’ la storia al fianco dei singoli protagonisti. Frasi e capitoli minimali, sferzanti che lasciano senza fiato e mai sazi.

L’amore è il perno di Yamato ed è declinato in tutte le sue sfumature, tanto che pare di non averne mai letto in modo così straziante ed avvincente. Il tutto senza orpelli, per arrivare a descrivere la bellezza nella sua più atavica essenza. Un imprescindibile classico contemporaneo.