Misteri e Storie Torinesi
Intervista a Lorenza Faccioli Dopo L’Eredità e Lo Specchio https://www.meer.com/it/62507-intervista-a-lorenza-faccioli, Lorenza Faccioli torna con un libro ricco di suggestioni. Opera nata, come afferma lei stessa, a causa di un errore commesso durante il periodo di lockdown, Misteri e Storie Piemontesi si rivela una lettura appassionante, in bilico tra fiction ed elementi storici, senza dimenticare unContinue reading “Misteri e Storie Torinesi”
La Casa di Claudine – Colette
Intervista a Paola Tonussi Appena uscito in libreria per De Piante, La Casa di Claudine è un romanzo di Colette, per troppo tempo trascurato dall’editoria italiana. Pagine di travolgente bellezza lirica, scritte nel 1922 ed oggi tradotte e curate mirabilmente da Paola Tonussi; raffinata anglista ed amante della letteratura francese, la quale – nella nostraContinue reading “La Casa di Claudine – Colette”
Daniele Fissore
Piemonte Musei e l’Associazione Be Local ospitano L’Associazione Il Fondaco di Bra che organizza Domenica 22 Maggio 2022 alle 16,40 Una tavola rotonda per rivivere la figura dell’uomo e dell’artista – Daniele Fissore – attraverso le testimonianze degli amici e degli artisti che lo hanno conosciuto e amato. L’incontro nasce dalla curiosità di riunirci attornoContinue reading “Daniele Fissore”
Il Novecento di Baudelaire
L’arte evanescente & Il Salon del 1846 Intervista ad Adolfo Tura Cosa significa rivedere l’arte del Novecento, con gli occhi di Baudelaire? Cosa ci dicono le sue parole a proposito del Salon parigino del 1846, dei movimenti artistici a venire? Il suo pensiero fu presago dell’arte futura, così come la concepiamo oggi? Adolfo Tura haContinue reading “Il Novecento di Baudelaire”
Lucille degli Acholi – Graphic Novel
Intervista ad Ilaria Ferramosca e Chiara Abastanotti «Essere medico non è una professione, ma una vocazione, un modo di dedicarsi alle persone. E se lo fai, perché non farlo per chi ne ha maggior bisogno?» Lucille Teasdale 1929-1996. La graphic novel edita da Il Castoro e dedicata alla straordinaria vita di Lucille Teasdale è un’operaContinue reading “Lucille degli Acholi – Graphic Novel“
I nuovi tour della Civetta di Torino
La Civetta di Torino (che potete riscoprire in questo articolo: https://www.meer.com/it/45820-il-cimitero-monumentale-di-torino) ci attende – durante il mese di maggio – con due tour imperdibili! Domenica 15/5, sarà la volta del grande ritorno delle Sartine! Di seguito tutte le info: FINALMENTE TORNANO LE SARTINE!Ci fu un tempo, tra Ottocento e Novecento, in cui Torino era considerataContinue reading “I nuovi tour della Civetta di Torino”
Sorolla Pittore di Luce – Visita speciale alla mostra
La storica dell’arte Barbara Stabielli è lieta di invitarvi ad un nuovo evento esclusivo, dedicato al pittore Sorolla, con una visita didattica ad hoc, presso Palazzo Reale a Milano. Di seguito tutte le info: “Sorolla Pittore di Luce”! 🎨💛💛💛 DOMENICA 19 GIUGNO Palazzo Reale di Milano , ore 11 Il turbinio del vento, il suonoContinue reading “Sorolla Pittore di Luce – Visita speciale alla mostra”
L’infinita varietà del palcoscenico
Intervista a Valentina Puggioni Valentina Puggioni sposa perfettamente le parole shakespeariane scelte per descrivere il fascino eterno di Cleopatra. Molteplici, infatti, i punti di interesse nell’analizzare la carriera dell’attrice milanese, la quale ha iniziato a recitare da giovanissima, approdando ad un corso di recitazione ed i promettenti risultati ottenuti le valgono l’ammissione alla compagnia teatraleContinue reading “L’infinita varietà del palcoscenico”
‘I segreti della Duchessa di Berry’ di Carola Bianco di San Secondo
Durante l’estate del 1869, la famiglia dell’anziana Maria Carolina Borbone, Duchessa di Berry, si riunisce al Castello di Brunsee. Da questo momento, il ritrovamento di uno scrigno appartenutole e la comparsa di un misterioso gentiluomo, accompagnano il lettore in un appassionante excursus alla scoperta di Madame. Lo scrigno, infatti, contiene lettere ed oggetti che permettonoContinue reading “‘I segreti della Duchessa di Berry’ di Carola Bianco di San Secondo“
La piccina Commedia e i ragazzi – tra educazione e ricreazione (1850 – 1950)
La piccina Commedia e i ragazzi – tra educazione e ricreazione (1850 – 1950) è visitabile, fino al 26 giugno presso il MUSLI, Museo della scuola e del libro per l’infanzia di Torino. La mostra è l’atto conclusivo delle celebrazioni dedicate ai 700 anni dalla morte di Dante, da parte di Dante 700 UniTO eContinue reading “La piccina Commedia e i ragazzi – tra educazione e ricreazione (1850 – 1950)”
Loading…
Something went wrong. Please refresh the page and/or try again.
Segui il mio blog
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.